
Nel nostro vivere quotidiano siamo esposti a tensioni e preoccupazioni e spesso viviamo in uno stato di ansia che non ci permette di godere appieno la nostra vita.
L’ansia colpisce la nostra mente e il nostro corpo: la tensione mentale e fisica costante può causare irritabilità, nervosismo, preoccupazione, stanchezza, dolori muscolari, palpitazioni, emicranie.
Imparare alcune tecniche di rilassamento e saperle utilizzare è fondamentale per vivere al meglio la propria vita e scaricare le tensioni, recuperando energia vitale necessaria per il nostro equilibrio psicofisico.
“Non sfuggire all’ansia, non sopprimerla, non opporle resistenza. Cerca invece di comprenderla: osservala, studiala, impara da essa e affrontala senza esitazioni.” J. Krishnamurti
I vantaggi che il nostro corpo e la nostra mente possono raggiungere con l’utilizzo delle tecniche di rilassamento sono:
- riduzione della tensione muscolare
- sensazione di calma
- riduzione della frequenza cardiaca
- abbassamento della pressione sanguigna
- diminuzione della risposta ormonale che provoca lo stress
- respirazione più lenta
- miglioramento del sonno.
Inoltre migliorano la capacità di concentrazione e le performance fisiche e mentali.
Le tecniche di rilassamento possono essere:
- respirazione lenta
- desensibilizzazione sistematica
- rilassamento muscolare progressivo
- training autogeno
- visualizzazione
- auto ipnosi
Questo elenco non è esaustivo in quanto sono molte le tecniche e le discipline che trattano le condizioni relative allo stress.
Le tecniche di rilassamento vengono applicate in ambito psicoterapeutico a diverse problematiche, come ad esempio:
- stati di ansia
- fobie
- attacchi di panico
- stress
- insonnia
- disturbi psicosomatici.
L’obiettivo finale è raggiungere il rilassamento, uno stato psicofisico dove non esiste tensione fisica o psicologica.
Praticare regolarmente queste tecniche aiuta ad alleviare i sintomi da stress e ad affrontare le sfide quotidiane con maggior equilibrio e benessere.